Selvaggio Blu
AUTUNNO 2025
Un meraviglioso trekking lungo la costa orientale sarda, molto impegnativo per il tipo di terreno e alcuni passaggi alpinisitici, offre un insieme di paesaggi e situazioni introvabili in altri luoghi. Fondamentale un grande spirito di adattamento.
PER COSTI E INFORMAZIONI:
escursioni@speranzavigliani.it
Trekking di 5 giorni - in totale 7 giorni di viaggio
-
GIORNO DI ARRIVO
Arrivo in autonomia a Olbia o Cagliari e spostamento a Santa Maria Navarrese.
incontro coi partecipanti, descrizione del Trekking, verifica equipaggiamento.
Cena compresa e notte in B/B.
-
Primo giorno di trekking
Da Santa Maria Navarrese località Pedra Longa a Porto Quau.
Circa ore 7 di cammino
Notte in tenda
-
Secondo giorno di trekking
Da Porto Quau a Cala Goloitzé
Trasferimento in barca a Cala Mariuolo.
Circa ore 7 di cammino
Notte in tenda
-
Terzo giorno di trekking
Da Cala Mariolu alla Grotta del Fico
Circa 7 ore di cammino
Notte in tenda
-
Quarto giorno di trekking
Dalla Grotta del Fico a Cala Biriola
Circa 6 ore di cammino
Notte in tenda
-
Quinto giorno di trekking
Da Cala Biriola a Cala Sisine
Circa 6 ore di cammino
Rientro in barca a Santa Maria Navarrese
Cena e pernottamento in B/B.
-
GIORNO DI PARTENZA
Colazione, giornata a disposizione, partenza.
-
Note sul trekking
Accompagnerà il gruppo anche una Guida alpina che fornirà il materiale tecnico necessario.
Per i costi e l’organizzazione scrivetemi via mail o contattatemi al telefono.
La quota comprende: la tassa obbligatoria al Comune di Baunei per la percorrenza del trekking, le due notti in B/B con mezza pensione (prima e dopo il trekking), accompagnamento da parte delle due guide, trasporto con gommone o jeep al punto di partenza e recupero al punto di arrivo, viveri durante il trekking (colazione, pranzo al sacco, cena, vino), rifornimenti (viveri e acqua) lungo il percorso effettuati via mare o terra, trasporto del materiale (borse personali, tende, cibo, acqua) da un punto di pernottamento all’altro con gommone. Sono anche comprese tutte le spese delle guide, incluso il traghetto da e per la Sardegna.
In caso di forte brutto tempo, se si dovesse rientrare in paese i costi per il pernottamento nel B/B e per la cena al ristorante, restano inclusi nella quota.
La quota non comprende: viaggio individuale da e per la Sardegna (traghetto/aereo + auto per arrivare a Santa Maria Navarrese), assicurazioni facoltative e tutto quello che non è specificato nella voce precedente. Gli eventuali pranzi nella giornata di arrivo e di partenza.
Materiale tecnico: imbragatura, casco, due moschettoni a ghiera, un cordino in kevlar di 1,5 metri oppure una fettuccia. Il tutto sarà fornito dall’organizzazione.
IMPORTANTE: le tende, sacchi a pelo, materassini, vitto per la sera e la colazione ecc.. vengono ritirati al mattino e riportati all’arrivo nel punto di fine tappa giorno per giorno da un gommone. Si camminerà quindi con un piccolo zaino (2 litri d’acqua, felpa, giacca a vento, imbragatura, casco e pranzo al sacco). Inoltre verrà trasportato giorno per giorno anche un vostro borsone, morbido, impermeabile, con spallacci e facilmente trasportabile (si raccomanda un peso non superiore a 8-9 kg).
Il campo della sera sarà allestito presso piazzole già prenotate dall’organizzazione. Ogni persona si occuperà di montare la propria tenda e rismontarla il mattino successivo. L’organizzazione di occuperà della logistica delle tende in modo da ottimizzarne il numero.
Leggi le informazioni per partecipare
Registrati
Per partecipare compila il form sottostante e verrai ricontattato al più presto.