Isola di Capraia
giovedì 27 - domenica 30 marzo 2025
Capraia è un vero paradiso per gli escursionisti. Tutto nell’isola ricorda la sua origine vulcanica, ma col tempo le rocce si sono ricoperte di un profumato manto verde di macchia mediterranea, che regala meravigliosi colori a seconda delle stagioni. Percorreremo gli antichi sentieri in pietra, ci troveremo in paesaggi aspri e impervi, ma con la dolcezza di una flora e una fauna unica. In pochi giorni coglieremo e vivremo la vera essenza dell’isola: la Natura.
380 € a persona
NUMERO MASSIMO: 9
NUMERO MINIMO: 4
Trekking di 4 giorni
-
Primo giorno
Trasferimento
Milano - Livorno - CapraiaSistemazione negli appartamenti al Porto e breve giro di prima scoperta del paese e dell’isola.
-
Secondo giorno
Giornata di escursione ad anello con esplorazione della zona nord dell’isola
Dislivello: 700 m.
Difficoltà: ECi immergiamo subito nella Natura di Capraia e nella sua macchia mediterranea. Passando dallo Stagnone, l’unico lago naturale delle isole dell’Arcipelago Toscano, ci dirigiamo verso il Monte delle Penne. Da qui sono ben visibili le irte scogliere della costa occidentale e, con un po’ di fortuna, ci sembrerà di toccare la Corsica. Arriviamo poi in vetta al Monte Castello che con i suoi 440 metri è il più alto di Capraia. Il nostro percorso continua fino alla più settentrionale delle strutture dell’ex colonia agricola, La Mòrtola. Ci addentriamo di nuovo nella macchia mediterranea per raggiungere la Punta della Teglia, con la sua Torre della Regina. Sulla via del rientro passiamo dal Semaforo di Monte Capo e dalla ex colonia agricola, con i suoi terrazzamenti recentemente recuperati, per rientrare direttamente al porto.
-
Terzo giorno
Giornata di escursione con esplorazione della zona Sud dell’isola.
Dislivello: 700 m.
Difficoltà: EDal porto saliamo in Paese e imbocchiamo lo sterrato che passa dai vigneti nella zona La Piana. Da qui lo sterrato diventa una bellissima mulattiera in pietra che si addentra nella macchia mediterranea. Passando dall'ex rifugio militare arriviamo al Semaforo di Monte Arpagna. Da qui inizia la lunga discesa verso la Piana dello Zenòbito, con la sua Torre già visibile in lontananza. L’ambiente di questa zona ci stupirà per la sua varietà di vegetazione e per lo splendore dei colori delle rocce di Cala Rossa e della Punta dello Zenòbito. Percorriamo quindi il lato sud orientale dell’isola, per rientrare in paese.
-
Quarto giorno
Ultimo giro in paese, rientro al porto e ci si prepara alla partenza.
Con la nave alle 18:00 possiamo approfittare per andare nelle spiagge limitrofe al paese: il Bagno della Torretta, proprio sotto al Forte di San Giorgio e la Cala dello Zurletto. Qui le rocce parlano della storia geologica dell’isola e il mare ci regalerà una meritata pausa. Per rientrare percorriamo la Strada Vicinale del Reganico, recentemente restaurata grazie ad un progetto delle Scuole in Rete. Rientriamo al porto e ci prepariamo alla partenza. L’arrivo a Livorno è previsto alle 20:45 e il rientro a Milano sarà la sera tardi.
-
Note sul trekking
Costo totale: 380 Euro così suddivisi:
Euro 260 per l’alloggio, la cena, l’organizzazione, l’assistenza in loco e le spese della guida
Euro 120 a persona da corrispondere alla guida (pagamento tramite bonifico o con Paypal)
Costi non inclusi: la prima colazione, i pranzi e i costi di viaggio in auto e in nave e il parcheggio dell’auto a Livorno. I costi di viaggio saranno divisi tra l’equipaggio. Il costo della nave è individuale (Euro 44 andata e ritorno)
Caparra: la registrazione si ritiene approvata al momento della ricezione della caparra di Euro 70 via bonifico bancario sul conto intestato a Maria Speranza Vigliani IBAN: IT57X0306901791100000004691 con la Causale:
Nome - Cognome - Capraia Trekking
Registrati
Per partecipare compila il form sottostante e verrai ricontattato al più presto.