Trekking all’Isola d’Elba
venerdì 4 - martedì 8 aprile 2025
L’Isola d’Elba è ideale per una vacanza escursionistica. Cammineremo lungo sentieri che si immergono nei suoi affascinanti ecosistemi e nella sua storia: dalla Fortezza del Volterraio e le miniere a Levante, al granito e agli antichi caprili del Monte Capanne a Ponente. Visiteremo Portoferraio, Capoliveri, Porto Azzurro, Rio Marina, Marina di Campo, Marciana Marina e i bei paesi di San Piero e Sant’Ilario alle pendici del Monte Capanne.
PER INFORMAZIONI SCRIVIMI !
NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI: 12
NUMERO MINIMO PARTECIPANTI: 4
Trekking di 5 giorni
-
Primo giorno
Trasferimento
Milano - Isola d’ElbaSistemazione presso abitazione privata sul Colle Reciso, Visita a Portoferraio e alla sua Fortezza.
-
Secondo giorno
La dorsale orientale
Dislivello: 700 m.
Difficoltà: EEscursione nella zona nord-est da Nisportino al Monte Grosso, Monte Strega, Vetta La Croce e rientro su Bagnaia. Itinerario molto vario e panoramico che percorre un tratto della Grande Traversata Elbana (GTE). Si passa nella solitaria spiaggia di Mangani, si raggiunge la vetta del Monte Grosso e poi si resta sulla dorsale orientale.
-
Terzo giorno
Nel regno del granito
Dislivello: 1000 m.
Difficoltà: EGiornata dedicata al settore occidentale elbano, il regno del granito, sulle tracce dei vecchi caprili. Si parte da Marciana e con un giro ad anello passiamo alle pendici del Monte Giove e del Monte Capanne, per continuare sul crinale con massi di granito fino alla Vallata di Pomonte. Da qui risaliamo fino al Toppolo, spartiacque tra i Valloni di Chiessi e del Bollero, per raggiungere la località Serraventosa. Per concludere l’anello passiamo al Santuario della Madonna del Monte e scendiamo a Marciana sull'ampia mulattiera fiancheggiata dalle stazioni della Via Crucis.
-
Quarto giorno
Capo Fonza e i monti di Lacona
Dislivello: 900 m.
Difficoltà: ETra il Golfo di Lacona e il Golfo di Campo, nella zona centro-meridionale dell’Elba, c’è Capo Fonza con il suo bel Faro. Partendo da Laconella ci immergiamo subito nella macchia mediterranea, costeggiando il Golfo di Lacona, per arrivare sul crinale del Monte Fonza. Da qui scendiamo verso la Punta di Mele che si apre sul Golfo di Campo. Passiamo le due bellissime spiagge l’Ongia e Fonza alla bellissima per risalire fino al Monte Tambone. Da qui scendiamo verso nord al Passo del Monumento e ci addentriamo nel cuore verde dell’isola. Percorriamo un altro pezzo del GTE sul crinale e scendiamo su Laconella.
-
Quinto giorno
Archeologia industriale delle miniere di Punta Calamita
Dislivello: 300 m.
Difficoltà: E
Escursione nell’area sud-orientale dell’isola, nella zona di Capoliveri, alle pendici del Monte Calamita, con esplorazione delle antiche miniere a cielo aperto e la discesa all’incantevole e selvaggia spiaggia del Cannello, un ambiente che vale il viaggio!
Preparativi per la partenza e rientro a Milano nel tardo pomeriggio. -
Note sul trekking
Costo totale: da definire
Costi non inclusi: la prima colazione, i pranzi, le cene e i costi di viaggio in auto e in nave. I costi di viaggio saranno suddivisi tra gli equipaggi delle singole auto (ad eccezione dell’autista e della guida).
Caparra: la registrazione si ritiene approvata al momento della ricezione della caparra di Euro 70 via bonifico bancario sul conto intestato a Maria Speranza Vigliani IBAN: IT57X0306901791100000004691 con la Causale:
Nome - Cognome - Trekking all’Isola d’Elba
Leggi le informazioni per partecipare
Registrati
Per partecipare compila il form sottostante e verrai ricontattato al più presto.